Prodotti
1. Tipo di tecnologia
Abbattimento a secco.
2. Inquinanti abbattibili
Polveri in genere.
3. Limiti di emissione raggiungibili
Efficienza di abbattimento fino al 95%.
4. Descrizione delle apparecchiature e/o del processo
Si tratta di depolveratori a ciclone costituiti - come dice il loro nome - da più unità in parallelo. Sono stati realizzati per poter trattare portate considerevoli senza che gli elementi assumano dimensioni proibitive. Sono costituiti da un certo numero, che può essere anche elevatissimo, di elementi di captazione di piccolo diametro, posti in parallelo secondo le più svariate soluzioni tecniche e costruttive.
L’impiego di elementi di piccolo diametro porta all’ottenimento di elevate efficienze di captazione, giacché l’efficienza aumenta con il diminuire del diametro dell’elemento, a parità di tutte le altre condizioni.
Le limitazioni in questo caso sono: concentrazioni di polvere nell’aria troppo elevate che possono creare problemi di intasamento, costo di installazione più elevato rispetto ai cicloni data la laboriosità di costruzione di queste apparecchiature.
Quest’ultimo motivo ne sconsiglia l’uso come pre-filtri ma solo come filtri unici.
In questo caso il campo di applicazione si restringe notevolmente ed è limitato quasi esclusivamente a problemi di filtrazione di polveri non abrasive presenti in concentrazione non elevata, con peso specifico oltre 300 kg/m3 e con particelle non troppo fini (oltre i 10 micron).
I vantaggi offerti sono:
1) bassa perdita di carico (80 mm H2O. circa);
2) nessun costo di manutenzione;
3) costo di esercizio bassissimo;
4) costo dell’apparecchio medio.